Descrizione programma
Le lezioni saranno tenute in modalità blended (parte online e parte in presenza) e concentrate in un fine settimana al mese (marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre, novembre e dicembre).
L’iscrizione è prevista a partire dal 10 Novembre 2025
- come iscriversi al Master
Link modulo iscrizione (sarà attivato a breve)
Argomenti:
• Lezioni introduttive (crenoterapia e mezzi termali, classificazione delle acque termali, dei peloidi, il
processo di maturazione)
• Tecniche di applicazione dei mezzi di cura termali
• Esperienza di un medico termalista, la responsabilità medica in ambito termale e il consenso informato
• Termalismo nelle patologie otorinolaringoiatriche, dell’apparato respiratorio, dermatologiche,
reumatiche, vascolari
• Approfondimenti: insufflazioni endotimpaniche
• Terapia inalatoria e gestione della antibioticoterapia
• Sindrome post-COVID: le Terme come Centri territoriali di recupero.
• Trattamenti termali nella riabilitazione muscoloscheletrica.
• Riabilitazione respiratoria termale
• Dermatite atopica: problemi percepiti, nuove possibilità di cura e terapia educazionale.
• Il linfedema secondo le linee guida; Linfedema in ambiente termale
• Metodologia epidemiologica
• La ricerca scientifica presso i centri termali
• Gli stabilimenti termali: concessioni amministrative su risorse naturali criteri di erogazione delle cure.